Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
SCUOLA DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA >

Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
Lifranchi, Francesca. "INVARIANZA E INTERDIPENDENZA NELLE RELAZIONI INTIME DEI GIOVANI ADULTI: UNO STUDIO CROSS-CULTURALE", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXII ciclo, a.a. 2008/09, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/706].

Title: INVARIANZA E INTERDIPENDENZA NELLE RELAZIONI INTIME DEI GIOVANI ADULTI: UNO STUDIO CROSS-CULTURALE
Author: LIFRANCHI, FRANCESCA
Tutor: LANZ, MARGHERITA
Supervisor: BOSIO, CLAUDIO ALBINO
Language: ITA
Italian Abstract: Questo lavoro di ricerca ha un duplice obiettivo: valutare l’interdipendenza delle relazioni intime, valutando in particolare come la relazione romantica sia connessa a quella con i genitori, e indagare il legame tra l’individuazione e la qualità delle relazioni con il padre e con la madre in età giovane adulta. Poiché la letteratura ha messo in luce come vi siano diverse traiettorie all’età adulta, questi obiettivi sono stati esaminati confrontando tre diverse nazioni, l’Italia, la Germania e la Svezia, che rappresentano un diverso percorso di transizione, per vedere se i legami tra i costrutti possano essere considerati universali. Inoltre, per meglio comprendere come si esplica l’interdipendenza tra le relazioni, sono stati utilizzati i metodi misti. I risultati mostrano che vi è, in effetti, un’interdipendenza tra tutte le relazioni considerate e che, creando diverse tipologie di individuazione, la qualità della relazione con i genitori differisce nelle diverse tipologie. Il legame tra i diversi costrutti considerati è stato trovato sia in Italia che in Germania, benché con delle specificità culturali, mentre la Svezia è la nazione in cui l’interdipendenza risulta essere più debole.
English Abstract: The aims of this research are to assess the interdependence of intimate relationships, studying how young adults’ romantic relationship is connected to their parent-child relationship, and to investigate the association between their individuation and the relationship with their mother and father. The literature has show different paths to adulthood, so these aims have been examined by comparing three different countries: Italy, Germany and Sweden, where the transition to adulthood presents different trajectories, in order to test whether the links between the examined constructs can be considered universal. Moreover, in order to better understand how the interdependence of relationships unfolds mixed methods have been used. Findings showed that all relationships considered are indeed interdependent and that the quality of the parent-child relationship differs depending on the different types of individuation investigated. The link among the constructs studied was found both in Italy and in Germany, though with some cultural specificities, while in Sweden interdependence appears to be weaker.
Defense Date: 16-Mar-2010
URI: http://hdl.handle.net/10280/706
Appears in Collections:SCUOLA DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA

Files in This Item:

File SizeFormatFull-text availability
Testo completo.pdf2,38 MBAdobe PDFView/Open


Access and Use of Materials in DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback