|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Corna, Sara. "LA FAGLIA DEL SIMBOLICO. FREQUENTARE IL REALE IN LACAN, DELEUZE E DERRIDA", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXX ciclo, a.a. 2016/17, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/42963].
|
Title: | LA FAGLIA DEL SIMBOLICO. FREQUENTARE IL REALE IN LACAN, DELEUZE E DERRIDA |
Author: | CORNA, SARA |
Tutor: | PETROSINO, SILVANO |
Supervisor: | MARCHETTI, ANTONELLA |
Language: | ITA |
Italian Abstract: | Il presente lavoro si propone di indagare lo sviluppo di alcuni concetti chiave dell’insegnamento di Jacques Lacan. In particolare, si è messa alla prova la legge del significante, l’azione del linguaggio nella dinamica di soggettivazione messa in campo dallo psicoanalista francese. L’irruzione della nozione di godimento (jouissance) nel registro del simbolico obbliga a ripensare il rapporto fra l’orizzonte dell’Altro e quello dell’Uno, il rapporto fra simbolico e reale, nella costituzione del soggetto. L’ipotesi che muove questa ricerca è che per tentare di rintracciare la piega del reale nell’insegnamento lacaniano sia necessario lasciarsi guidare dal pensiero di due grandi filosofi del Novecento: Gilles Deleuze e Jacques Derrida. È nel rapporto fra questi tre pensatori francesi che si è potuta rilanciare la partita della soggettività come nucleo inaggirabile che unisce filosofia e psicoanalisi. |
English Abstract: | The dissertation investigates the development the most important contributions of Jacques Lacan to the field of philosophy and psychoanalysis. In particular, it focuses on the law of the signifier, namely, the role that language plays in the formation of the subject. The work also explores how Lacan’s insistence on the relationship between jouissance and the symbolic realm has an impact on the way he thinks about the formation of the subject and about the relationship between the Other, the symbolic, and the real. In order to understand real’s role in Lacan’s thought, the dissertation argues, it is necessary to consider the work of two important philosophers, Gilles Deleuze and Jacques Derrida, as they both show that subjectivity constitutes the unavoidable nexus between philosophy and psychoanalysis. |
Defense Date: | 29-May-2018 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/42963 |
Appears in Collections: | FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Full-text availability |
01_frontespizio_tesiphd_corna.pdf | frontespizio e indice | 90,48 kB | Adobe PDF | View/Open
|
02_tesi_tesiphd_corna.pdf | tesi | 1,9 MB | Adobe PDF | under embargo
|
03_bibliografia_tesiphd_corna.pdf | bibliografia | 113,81 kB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|