|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN CULTURE DELLA COMUNICAZIONE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Chimento, Andrea. "9/11: la 25ª ora del cinema americano", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXV ciclo, a.a. 2011/12, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/1994].
|
Title: | 9/11: la 25ª ora del cinema americano |
Author: | CHIMENTO, ANDREA |
Tutor: | EUGENI, RUGGERO |
Supervisor: | GIACCARDI, CHIARA |
Language: | ITA |
Italian Abstract: | 11 settembre 2001: il World Trade Center, luogo “sicuro e inaccessibile” come la nazione di cui faceva parte, crolla insieme alle certezze del popolo americano. Ci sono state conseguenze nel cinema?
Il titolo di questo progetto di ricerca, 9/11: la 25ª ora del cinema americano, già rappresenta una convinzione: il cinema americano dopo l’11 settembre è entrato in una nuova fase.
Partendo da un'analisi delle pellicole direttamente coinvolte nella messa in scena degli attentati, il progetto si articola in due macro-sezioni: la prima impostata come una diretta sull’ “evento”; la seconda inerente al periodo successivo all’accaduto.
Il cardine della prima è l'analisi del concetto di “ri-narrazione ossessiva” in quei film che lavorano per allegorie e simbologie dell’11 settembre.
La focalizzazione della seconda, invece, sono i “nuovi modelli delle catastrofi interiori” in epoca post-11 settembre e l’analisi delle modalità di rappresentazione dei cambiamenti degli stati d’animo e delle incertezze da parte del cinema americano. In particolare, verrà dato ampio spazio alla teoria del trauma, quale sezione fondante.
Al termine, una conclusione che ambisce a tirare le fila di una ricerca a cui non si può mettere la parola “fine”, ma che è, al contrario e necessariamente, in continuo divenire. |
English Abstract: | September, 11th 2001: the World Trade Center, a “safe and inaccessible” place as the Country it belongs to, collapses together with the American people’s certainties. Did this event bring any consequences in cinematography?
The title of this research: “9/11: the 25th hour of American cinema” states a firm belief: American cinematography has entered a new phase after September 11th.
Starting from analyzing the movies directly involved in representing the attacks, the project develops through two marco-sections: the first one set as “live on the event”; the second one referring to the period that came after it. The key-point of the first section is the concept of “obsessive re-narrating” in those movies showing allegories and symbologies of September 11th.
The focus of the second one, on the other hand, consists of the “new models of interior catastrophes” in the post-September 11th era and of analyzing the ways American cinematography represents uncertainty and changes in the people’s state of mind. In particular, the trauma theory will be widely treated as a ground section.
In the end, a conclusion that aims at summarizing a research that cannot lead to an ultimate “end”, but which is on the contrary, and necessarily, in continuous evolution. |
Defense Date: | 3-Jun-2013 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/1994 |
Appears in Collections: | FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI DOTTORATO IN CULTURE DELLA COMUNICAZIONE
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Full-text availability |
tesiphd_completa_Chimento.pdf | | 3,72 MB | Adobe PDF | under embargo
|
01frontespizio_tesiphd_Chimento.pdf | frontespizio, indice e prefazione | 305,12 kB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|