Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Massa, Marianna. "THE INFLUENCE OF TRANSLATION FROM FRENCH ON THE DEVELOPMENT OF MODERN STANDARD ARABIC IN THE 19TH CENTURY", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/187914].

Titolo: THE INFLUENCE OF TRANSLATION FROM FRENCH ON THE DEVELOPMENT OF MODERN STANDARD ARABIC IN THE 19TH CENTURY
Autore/i: MASSA, MARIANNA
Tutor: WAEL, FAROUQ
ZANOLA, MARIA TERESA
Coordinatore: MISSAGLIA, FEDERICA
Lingua: ENG
Abstract in italiano della tesi: Partendo dal postulato che la traduzione rinnova le lingue (Arduini, 2021; Bassnett, 2005; Mounin, 1965; Nergaard, 1993), la presente tesi studia le dinamiche attraverso le quali il movimento di traduzione dal francese all'arabo, avvenuto in Egitto a partire dalla Spedizione di Napoleone e durato per tutto il XIX secolo, ha innescato un processo di rinnovamento della lingua araba, facilitando così il suo passaggio verso quello che oggi conosciamo come Arabo Moderno Standard (MSA). In una certa misura, gli studiosi hanno cercato di studiare i meccanismi che hanno portato a questo cambiamento linguistico indotto dalla traduzione. (Al-Maġribī, 1947; Al-Yazǧī, 2020; Avino, 2002; Ayalon, 1987; Blau, Yehoshuaʿ, 1981; Ḫalīl, 1985; Ḥiǧāzī, Maḥmūd Fahmī, 1973; Stetkevych, 1970; Versteegh, K., 2014; Zaydān, 2010). La presente tesi mira a collegare i punti tra gli studi sull'influenza della traduzione dal francese sullo sviluppo dell'arabo moderno standard nel XIX secolo e cerca di colmare le lacune di alcuni aspetti di questo cambiamento che non sono stati studiati a fondo. La parte centrale della ricerca si basa sulla metodologia della linguistica dei corpora e sulla creazione dei corpora diacronici NAHDA che verranno presentati nelle prossime pagine. A tal fine, vengono affrontati quattro aspetti principali del cambiamento linguistico: lo sviluppo lessicale, il cambiamento sintattico e stilistico, l'introduzione della punteggiatura e l'istituzionalizzazione del dialetto come lingua.
Abstract in inglese: Stemming from the postulate that translation renovates languages (Arduini, 2021; Bassnett, 2005; Mounin, 1965; Nergaard, 1993), this thesis studies the dynamics through which the translation movement from French to Arabic that occurred in Egypt starting with Napoleon’s Expedition and that lasted throughout the 19ths century, triggered a renewal process of the Arabic language, thereby facilitating its passage toward what we know today as Modern Standard Arabic (MSA). To some extent, scholars have tried to study the mechanisms that led to that translation-induced linguistic change. (Al-Maġribī, 1947; Al-Yazǧī, 2020; Avino, 2002; Ayalon, 1987; Blau, Yehoshuaʿ, 1981; Ḫalīl, 1985; Ḥiǧāzī, Maḥmūd Fahmī, 1973; Stetkevych, 1970; Versteegh, K., 2014; Zaydān, 2010). The present thesis, aims to connect the dots between studies about the influence of translation from French on the development of Modern Standard Arabic in the 19th century, and attempts to fill the gaps of some aspects of that change that haven’t been fully studied. The core part of the research relies on the methodology of corpus linguistics, and it is based on the creation of the NAHDA diachronic corpora that will be introduced in the coming pages. For this purpose, four main aspects of linguistic change are addressed: lexical development, syntactic and stylistic change, the introduction of punctuation, and the institutionalization of dialect as a language.
Data di discussione: 18-giu-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/187914
È visualizzato nelle collezioni:FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
marianna massa_tesi_dottorato_final.pdf10,23 MBAdobe PDFnon consultabile


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback