Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Fumagalli, Stefano. "I TRIFOGLI DELLO SCRIGNO DI CIPRESSO. PER UNO STUDIO DELLA POESIA DI INNOKENTIJ ANNENSKIJ", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/187912].

Titolo: I TRIFOGLI DELLO SCRIGNO DI CIPRESSO. PER UNO STUDIO DELLA POESIA DI INNOKENTIJ ANNENSKIJ
Autore/i: FUMAGALLI, STEFANO
Tutor: CALUSIO, MAURIZIA
Coordinatore: MISSAGLIA, FEDERICA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: Il lavoro propone uno studio della poesia di Innokentij Fëdorovič Annenskij (1855-1909). Nella prima parte della tesi si ripercorrono le tappe fondamentali della biografia letteraria dell’autore ed è analizzata la fortuna editoriale della sua opera in Russia (1910-2020), indagando i modi in cui le edizioni postume della poesia hanno influenzato e orientato la ricezione di Annenskij presso i lettori russi. La seconda parte consiste nella traduzione e nel commento delle poesie dei Trifogli, la prima, più cospicua sezione della raccolta più importante del poeta, Lo scrigno di cipresso (1910). L’obiettivo è quello di offrire un commento sistematico dei testi che, pur senza distorcere l’ambiguità connaturata alla poetica annenskiana, miri a colmarne almeno in parte la nedoskazannost’, il non detto. Per questo motivo, le poesie non sono ricondotte entro i limiti di una lettura univoca, bensì sono aperte a diverse possibili interpretazioni. Particolare attenzione è riservata all’organicità dello Scrigno di cipresso come “libro di versi”, e soprattutto al principio unitario di ciclizzazione che organizza i testi dei Trifogli: interpretando le poesie, viene dato ampio spazio alla fitta trama di richiami interni e “nessi associativi” che legano le liriche e i cicli della sezione.
Abstract in inglese: The thesis proposes a study of the poetry of Innokenty Annensky (1855-1909). The first part of the dissertation delineates the most significant milestones in the author’s “literary biography”, while also scrutinizing Annensky’s reception in Russia through the analysis of his poetry’s posthumous editions (1910-2020). The following part comprises a translation and commentary on the poems from the Trefoils, the most prominent section of Annensky’s seminal collection, The Cypress Chest (1910). The objective is to provide a comprehensive commentary on the texts, while maintaining fidelity to the inherent ambiguity of Annensky’s poetics. Consequently, the poems are not confined within the boundaries of univocal interpretations but are presented as open to diverse hermeneutic approaches. Special emphasis is placed on the cohesive structure of The Cypress Chest as an organic collection, particularly focusing on the overarching cyclicality that orchestrates the texts of the Trefoils. Interpretations of the poems prioritize exploration of the intricate network of internal references and associative connections interwoven within this section.
Data di discussione: 18-giu-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/187912
È visualizzato nelle collezioni:FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE

File in questo documento:

File Descrizione DimensioniFormatoAccessibilità
Fumagalli_tesi_finale.pdfTesi completa10,26 MBAdobe PDFnon consultabile
Fumagalli_tesi_dott.pdfFrontespizio, abstract, indice, introduzione564 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback