Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA E ORDINAMENTI GIURIDICI >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Anastasi, Francesco. "CAMBIAMENTI CLIMATICI E CRISI IDRICA PERMANENTE. PER UNA GOVERNANCE DELL'EMERGENZA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVIII ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/187237].

Titolo: CAMBIAMENTI CLIMATICI E CRISI IDRICA PERMANENTE. PER UNA GOVERNANCE DELL'EMERGENZA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
Autore/i: ANASTASI, FRANCESCO
Tutor: RENNA, MAURO
Coordinatore: NICOLUSSI, ANDREA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: La ricerca mira a ricostruire il panorama normativo esistente in ambito internazionale, per valutare quali siano le risposte che la comunità internazionale ha elaborato; prosegue in ambito europeo per verificare quali siano le strategie che l’Unione ha adottato per far fronte alle emergenze; in successione indaga, più diffusamente, in ambito nazionale, un’analisi del sistema di gestione e governo delle risorse. Lo scritto si focalizza intorno al caso di studio del Bacino di distretto idrografico del Fiume Po per capire come, in concreto, questa governance impatti nella tutela e protezione della risorsa. In ultimo, sulla base dei dati raccolti mediante l’analisi del caso di studio e dell’esame della normativa, della giurisprudenza, della prassi e della dottrina, si proverà a prospettare un meccanismo per il superamento della logica emergenziale al fine di approdare a modelli che governino e gestiscano in maniera strutturale quello che non è più solo contingente.
Abstract in inglese: The research aims to reconstruct the existing regulatory landscape at the international level, to evaluate the responses that the international community has developed; continues at a European level to verify what strategies the Union has adopted to deal with emergencies; in succession it investigates, more extensively, at a national level, an analysis of the resource management and governance system. The paper focuses on the case study of the Po River catchment area to understand how, in concrete terms, this governance impacts the protection and protection of the resource. Finally, on the basis of the data collected through the analysis of the case study and the examination of legislation, jurisprudence, practice and doctrine, we will try to propose a mechanism for overcoming the emergency logic in order to arrive at models that govern and manage in a structural way what is no longer just contingent.
Data di discussione: 13-giu-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/187237
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA E ORDINAMENTI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
CAMBIAMENTI CLIMATICI E CRISI IDRICA PERMANENTE_SR.pdf3,61 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback