Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA E ORDINAMENTI GIURIDICI >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Campos Garcia, Hector Augusto. "DEL CUMPLIMIENTO IN NATURA A LA TUTELA SUSTANCIAL EN FORMA ESPECÍFICA DEL DERECHO DE CRÉDITO", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/187233].

Titolo: DEL CUMPLIMIENTO IN NATURA A LA TUTELA SUSTANCIAL EN FORMA ESPECÍFICA DEL DERECHO DE CRÉDITO
Autore/i: CAMPOS GARCIA, HECTOR AUGUSTO
Tutor: NICOLUSSI, ANDREA
Coordinatore: NICOLUSSI, ANDREA
Lingua: SPA
Abstract in italiano della tesi: L'indagine è incentrata sulla tutela specifica del diritto di credito in caso di inadempimento. L'analisi si svolge dallo studio dell'adempimento in forma specifica o in natura come meccanismo autonomo di tutela giuridica sostanziale all'avvicinamento dei profili che definiscono una tutela in forma specifica del diritto di credito. Nello specifico, sono tre le domande a cui la tesi cerca di rispondere: (i) l’adempimento in forma specifica è un istituto che identifica culturalmente una qualche tradizione giuridica?; (ii) l'adempimento in natura costituisce un meccanismo di tutela giuridica sostanziale ed autonoma del diritto di credito? e, (iii) quali sarebbero i profili che definirebbero una tutela specifica del diritto di credito che includa l’adempimento in natura? Queste domande sono sviluppate dall'approccio metodologico che confronta il pensiero problematico e il pensiero sistematico, per il quale vengono costantemente utilizzati la comparazione giuridica e la dogmatica giuridica. La tutela in forma specifica del diritto di credito è definita attraverso tre profili. Sotto il profilo concettuale, tale tutela mira a che il creditore ottenga il risultato dovuto, sia attraverso l'attuazione della prestazione che con altro strumento, rispetto a quei crediti che hanno rilevanza in termini specifici. Il profilo operativo determina che tale tutela possa svilupparsi sia all'interno che all'esterno della dimensione procedimentale-procedurale, il che implica che essa possa articolarsi attraverso meccanismi di eterotutela o addirittura di autotutela. Infine, il profilo impeditivo è costituito dall'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile, per i casi in cui mediante il bene dovuto si ottiene attraverso la prestazione; e, a causa dell'illegalità, da una prospettiva più generale. Ai precedenti parametri impeditivi si aggiunge la clausola generale di buona fede.
Abstract in inglese: This investigation focuses on the specific remedy of the credit in the event of non-performance. The analysis is carried out from the study of specific performance or in natura as an autonomous substantive remedy to the approach of the profiles that define a credit specific remedy. Specifically, there are three questions that the thesis seeks to answer: (i) is specific performance an juridical institution that culturally identifies some legal tradition?; (ii) is specific performance a substantive and autonomous remedy of the credit? and, (iii) what would be the profiles that define a specific remedy of the credit that includes specific performance? These questions are developed from the methodological approach that confronts problematic thinking and systematic thinking, for which legal comparison and legal dogmatics are constantly used. The credit specific remedy is defined through three profiles. Under the conceptual profile, this remedy seeks for the creditor to obtain the due result, whether through the performance of the benefit or some other instrument, with respect to those credits that have materiality in specific terms. The operational profile determines that this remedy can be developed both within and outside the procedural-procedural dimension, which implies that it can be articulated through mechanisms of hetero-remedy or even self- remedy. Finally, the impeding profile is made up of the sudden impossibility of the benefit due to a non-attributable cause, for cases in which the due result is obtained through the performance; and, due to illegality, from a more general perspective. The previous preventive parameters are complemented by the general clause of good faith.
Data di discussione: 13-giu-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/187233
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA E ORDINAMENTI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

File in questo documento:

File Descrizione DimensioniFormatoAccessibilità
Campos Héctor - Tesis Dottorato (Persona e Ordinamenti Giuridici) VF.pdfTesi Dottorato - Campos García (Persona e Ordinamenti Giuridic)2,36 MBAdobe PDFnon consultabile


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback