Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA' >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Usai, Flavia. "PER UNA BIOGRAFIA POLITICA DI AGIRRIO DI COLLITO", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/186259].

Titolo: PER UNA BIOGRAFIA POLITICA DI AGIRRIO DI COLLITO
Autore/i: USAI, FLAVIA
Tutor: BEARZOT, CINZIA SUSANNA
SCHORN, STEFAN
Coordinatore: BEARZOT, CINZIA SUSANNA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: Con questa tesi si intende proporre uno studio biografico su Agirrio di Collito, politico ateniese attivo tra la fine del V e il primo quarto del IV secolo a.C. L’indagine prende avvio dalle poche ipotesi che si possono fare sulle origini del personaggio, per poi concentrarsi sulla sua carriera pubblica: per la gran parte, le notizie offerte dalle fonti antiche permettono di affermare che Agirrio fu attivo principalmente in ambito economico. Egli è infatti coinvolto nella gestione dei fondi pubblici e in diverse manovre finanziarie, dalla riduzione di spese in eccesso alla proposta di una legge sul grano delle cleruchie di Lemno, Imbro e Sciro, talvolta ricoprendo una precisa magistratura finanziaria. Il tentativo di incasellare Agirrio nelle dinamiche delle fazioni politiche che si fronteggiavano tra la restaurazione democratica del 403 e la pace di Antalcida del 387/6 è culminato nella conclusione che egli non può essere accostato a una precisa fazione e che – contrariamente a quanto spesso è stato sostenuto dagli studi moderni – i legami che intrattenne con altri noti politici di quell’epoca non devono necessariamente essere ascritti alla lotta tra fazioni. Infine, l’analisi della legge granaria di cui Agirrio fu proponente è riprova del fatto che, dal principio alla fine della sua carriera pubblica, egli deve essere inquadrato fra quei politici che soprattutto nel IV secolo si specializzano nell’amministrazione e nella gestione delle finanze pubbliche.
Abstract in inglese: This thesis aims to propose a biographical study on Agyrrhius of Collytus, an Athenian politician active between the end of the 5th and the first quarter of the 4th century BC. The investigation starts from the few hypotheses that can be made about the character's origins, and then focuses on his public career: for the most part, the information offered by the ancient sources allows us to state that Agyrrhius was mainly active in the economic sphere. He is involved in the management of public funds and in financial operations, as the reduction of excess expenditure and the proposal of a granary law of the cleruchies of Lemnos, Imbros and Skyros, sometimes holding a specific financial office. The attempt to involve Agyrrhius into the dynamics of the political factions between the democratic restoration of 403 and the Peace of Antalkida in 387/6 culminated in the conclusion that he cannot be ascribed to a specific faction and that – contrary to what has often been argued in modern scholarship – the relationships he had with other politicians of the time need not be ascribed to political strife. Finally, the analysis of the granary law of which Agirrius was the proposer proves that, from the beginning to the end of his public career, he must be included among those politicians who, especially in the 4th century BC, specialised in the administration and management of public finances.
Data di discussione: 30-mag-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/186259
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA'
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

File in questo documento:

File Descrizione DimensioniFormatoAccessibilità
TESI USAI UCSC.pdfTesi completa4,41 MBAdobe PDFnon consultabile
FRONTESPIZIO.pdfFrontespizio236,24 kBAdobe PDFVisualizza/apri
3- INDICE MARZO.pdfIndice201,16 kBAdobe PDFVisualizza/apri
4 - Introduzione.pdfIntroduzione392,03 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback