Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Zuccarelli, Simone. "PENSIERO CONSERVATORE E POLITICA ESTERA NELL'ESPERIENZA STORICA STATUNITENSE. INQUADRAMENTO TEORICO E ANALISI DELLA PRASSI FRA GUERRA FREDDA E MONDO POST-BIPOLARE", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/184619].

Titolo: PENSIERO CONSERVATORE E POLITICA ESTERA NELL'ESPERIENZA STORICA STATUNITENSE. INQUADRAMENTO TEORICO E ANALISI DELLA PRASSI FRA GUERRA FREDDA E MONDO POST-BIPOLARE
Autore/i: ZUCCARELLI, SIMONE
Tutor: PASTORI, GIANLUCA
Coordinatore: COLOMBO, PAOLO
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: Nel corso del lavoro si è cercato di mostrare l’influenza del conservatorismo nell’elaborazione della politica estera statunitense. Per farlo è stato seguito un percorso articolato in tre fasi: predisposizione di una definizione operativa di conservatorismo americano, sua trasposizione nella teoria della politica estera e applicazione pratica di quanto trovato. Le fondamenta su cui poggia l’intero progetto si trovano nel primo capitolo, dedicato al recupero del significato originario e univoco di conservatorismo in quanto senza questa fase teorica preparatoria risulta impossibile utilizzare tale termine-concetto per l’analisi della politica estera americana. Dopo aver restituito al conservatorismo un significato chiaro, univoco e in linea con la sua secolare storia, il secondo capitolo è stato dedicato al comprendere che tipo di visione della politica internazionale derivi dall’applicazione dei principi conservatori. Aver chiarito, definito e quindi delimitato il conservatorismo ha poi consentito di impiegarlo nell’analisi di alcuni momenti storici che hanno segnato la politica estera statunitense. Le conclusioni sono servite per riassumere i principali risultati raggiunti nel corso del lavoro, illustrare la natura generale della visione conservatrice e la sua relazione con la politica estera a livello teorico e pratico.
Abstract in inglese: The objective of this dissertation is to demonstrate the influence of conservatism on the development of U.S. foreign policy. To achieve this, a three-step process was employed: first, an operational definition of American conservatism was prepared; second, this definition was transposed into foreign policy theory; and third, the practical application of this theoretical framework was evaluated. The foundation of the entire project is established in the first chapter, which is dedicated to the restoration of the original and unambiguous meaning of conservatism. Without this theoretical preparatory phase, it is impossible to use this term for the analysis of American foreign policy. Once the meaning of conservatism had been clarified, defined and delimited, the second chapter was devoted to understanding the vision of international politics that derives from the application of conservative principles. Having established the parameters of conservatism, it could then be employed in the analysis of certain historical moments that have marked U.S. foreign policy. The conclusions summarize the main results achieved in the course of the work, illustrate the general nature of the conservative view and its relationship to foreign policy at the theoretical and practical levels.
Data di discussione: 29-mag-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/184619
È visualizzato nelle collezioni:FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE
CORSO DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
TESI_DOTTORATO_ZUCCARELLI.pdf7,52 MBAdobe PDFnon consultabile


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback