Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Fumagalli, Mattia. "CHRISTIAN AND MUSLIM RELIGIOUS FACTOR IN CONTEMPORARY ETHIOPIA: FROM SLAVERY AND SLAVE TRADE TO HUMAN COEXISTENCE", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/184618].

Titolo: CHRISTIAN AND MUSLIM RELIGIOUS FACTOR IN CONTEMPORARY ETHIOPIA: FROM SLAVERY AND SLAVE TRADE TO HUMAN COEXISTENCE
Autore/i: FUMAGALLI, MATTIA
Tutor: NICOLINI, BEATRICE
Coordinatore: COLOMBO, PAOLO
Lingua: ENG
Abstract in italiano della tesi: L'omissione dell'Islam negli studi etiopi ha suscitato un nuovo interesse tra gli studiosi per un'indagine approfondita delle dinamiche islamiche nel paese. La storia dell'Islam in Etiopia è stata spesso semplificata come un conflitto perpetuo con le comunità cristiane, ma le radici storiche di coesistenza e sfide sono complesse. Attualmente, il cristianesimo e l'Islam sono le principali tradizioni religiose, con una coesistenza che ha influenzato vari aspetti della società. Il quadro religioso è stato oggetto di evoluzione, con il riconoscimento della diversità e il ruolo delle libertà religiose nel contesto politico. Tuttavia, emergono tensioni interne alla comunità musulmana, riflettendo le dinamiche politiche ed etniche più ampie nel paese. Il recente riconoscimento della parità di status per i musulmani etiopi rappresenta un importante sviluppo nella storia moderna del paese, ma pone anche domande sulle implicazioni politiche e sociali nel contesto attuale.
Abstract in inglese: The omission of Islam in Ethiopian studies has sparked renewed academic interest in conducting an in-depth exploration of Islamic dynamics in the country. While the history of Islam in Ethiopia has often been oversimplified as a perpetual conflict with Christian communities, the historical roots of coexistence and challenges are inherently complex. Presently, both Christianity and Islam are the main religious traditions, with their coexistence shaping various aspects of Ethiopian society over time. The religious landscape has evolved, with recognition of its diversity and the role of religious freedoms in the national political context. However, internal tensions within the Muslim community emerge, reflecting broader political and ethnic dynamics in the country. The recent acknowledgment of equal status for Ethiopian Muslims represents a significant development in the country's modern history but also raises questions about its political and social implications in the current Ethiopian context.
Data di discussione: 29-mag-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/184618
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE

File in questo documento:

File Descrizione DimensioniFormatoAccessibilità
Tesi di dottorato - Mattia Fumagalli.pdfTesi completa in tutte le sue parti e comprensiva di bibliografia4,03 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback