Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA' >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Chiocchetti, Elisa. "La tavola degli umili e lo stomaco malato della modernità. La questione alimentare nella letteratura italiana del secondo Ottocento", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/182972].

Titolo: La tavola degli umili e lo stomaco malato della modernità. La questione alimentare nella letteratura italiana del secondo Ottocento
Autore/i: CHIOCCHETTI, ELISA
Tutor: LANGELLA, GIUSEPPE
LUPO, GIUSEPPE
Coordinatore: BEARZOT, CINZIA SUSANNA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: La presente ricerca analizza la letteratura del secondo Ottocento (1848-1901) attraverso una linea interdisciplinare, capace di mettere in luce i legami intercorsi tra le produzioni letterarie, afferenti in particolare all’area del realismo e del romanzo sociale, la scienza dell’alimentazione e la gastronomia. Soffermandosi a rilevare le contaminazioni apportate dalle moderne scienze del ventre sui testi, lo studio analizza le modalità con cui le questioni alimentari, con la relativa fame, sono state colte e rappresentate dalla letteratura italiana durante il complesso periodo dell’Unità e anche l’eventuale legame intercorso con le principali inchieste alimentari. È stato così approfondito l’intenso clima di relazioni scientifico-culturali proprio di questo secolo politecnico, proposto tramite quattro ambiti geografici specifici divisi nei rispettivi capitoli dell’elaborato: le campagne settentrionali con l’inerente tradizione rusticale (Carcano, Percoto, Nievo); la Milano scapigliata (Valera, Dossi, sopra a tutti); il mondo rurale siciliano e verghiano (Capuana, Verga, De Roberto); la Napoli unitaria (Mastriani, Serao). Per mezzo di questi affondi sono state scoperte le differenze di declinazione della questione tra i due ambienti della città e della campagna, il divario tra Nord e Sud della penisola e, quindi, le conseguenti e molteplici sfumature che la pretesa di realismo assume.
Abstract in inglese: This research aims to examine the Italian literature of the second half of the 19th century (1848-1901) employing an interdisciplinary approach that highlights the links between literary productions, pertaining to the area of realism and social novels, with food science and gastronomy. The study analyses how food issues, with the related hunger, were represented by Italian literature during Italy’s Unification period and elucidates the intricate fusion of literary expression with scientific discourse on food. Examining works from four distinct geographic regions - the rustic landscapes of the north, exemplified by authors such as Carcano, Percoto, and Nievo; the vibrant milieu of Milan and the Scapigliatura movement, represented by figures like Valera and Dossi; the portrayal of Sicilian rural life by Capuana, Verga, and De Roberto; and the urban panorama of Naples as depicted by Mastriani and Serao - the research illuminates variances in the treatment of food-related themes across urban and rural settings, as well as disparities between the northern and southern regions of Italy. By delineating these regional nuances, the study unveils the diverse manifestations of realism within Italian literature during this epoch.
Data di discussione: 17-mag-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/182972
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA'
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
La tavola degli umili e lo stomaco malato della modernità.pdf3,91 MBAdobe PDFnon consultabile
La tavola degli umili e lo stomaco malato della modernità - Indice.pdf5,31 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback