Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Tucci, Tommaso. "L'ICONICITA' DELL'ORDINE DELLE PAROLE DEL CINESE MANDARINO STANDARD", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/181671].

Titolo: L'ICONICITA' DELL'ORDINE DELLE PAROLE DEL CINESE MANDARINO STANDARD
Autore/i: TUCCI, TOMMASO
Tutor: PICCININI, CHIARA
Coordinatore: MISSAGLIA, FEDERICA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: La dissertazione si propone di dimostrare l’ampio potere descrittivo e motivazionale dell’iconicità sintattica nell’illustrazione dell’ordine delle parole del cinese mandarino standard (CM). Sono dunque analizzati i principi iconici più discussi nella letteratura afferente al quadro cognitivo-funzionale a partire dagli studi di James H.-Y. Tai (1985, 1989 inter alias), evidenziando altresì, dal punto di vista acquisizionale, le restrizioni cognitive sottostanti la concettualizzazione della sintassi del CM da parte degli apprendenti di madrelingua italiana. L’obiettivo dello studio, sul piano applicato, è perseguito attraverso l’analisi di un corpus di errori nell’ordine delle parole ricavato da composizioni scritte di apprendenti italofoni di CM come L2 con diversi livelli di competenza linguistica. L’analisi degli errori presenti nel corpus ha portato alla strutturazione di una tassonomia di principi iconici che possa essere d’ausilio a docenti e ricercatori di CM come L2 per la strutturazione di materiali didattici inediti e per una glottodidattica innovativa in grado di presentare la sintassi come motivata tramite illustrazioni che rimandano direttamente all’esperienza percettiva e concettuale che il discente ha del mondo, migliorandone in ultima istanza l’accuratezza grammaticale e la conoscenza metalinguistica.
Abstract in inglese: The dissertation aims to demonstrate the extensive descriptive and motivational power of syntactic iconicity in illustrating the word order of Standard Mandarin Chinese (MC). It examines the most discussed iconic principles in the literature related to the cognitive-functional framework, based on studies by James H.-Y. Tai (1985, 1989, among others). On the applied level, the study's objective is pursued through the analysis of an error corpus extracted from written compositions of Italian-speaking learners of MC as a second language, encompassing different levels of linguistic proficiency. The analysis of errors in the corpus has led to the development of a taxonomy of principles intended to assist MC instructors and researchers in creating innovative teaching materials and fostering a motivated instructional approach. These pedagogical insights aim to present syntax as motivated through illustrations directly linked to learners' perceptual and conceptual experiences. Ultimately, this pedagogical strategy enhances their grammatical accuracy and metalinguistic knowledge.
Data di discussione: 22-apr-2024
URI: http://hdl.handle.net/10280/181671
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
Dissertazione dottorale Tommaso Tucci.pdf4,36 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback