Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Sesini, Giulia. "THE PSYCHOLOGICAL NATURE OF MONEY: EVIDENCE FROM A MULTI-METHOD RESEARCH WITH A LIFE-CYCLE PERSPECTIVE", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXVI ciclo, a.a. 2022/23, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/167152].

Titolo: THE PSYCHOLOGICAL NATURE OF MONEY: EVIDENCE FROM A MULTI-METHOD RESEARCH WITH A LIFE-CYCLE PERSPECTIVE
Autore/i: SESINI, GIULIA
Tutor: LOZZA, EDOARDO
Coordinatore: LANZ, MARGHERITA
Lingua: ENG
Abstract in italiano della tesi: Background: Ricerche precedenti hanno evidenziato l'importanza di indagare il concetto di denaro da una prospettiva psicologica, riconoscendo che la sua natura si estende ben oltre le sole funzioni economiche. Tuttavia, la letteratura esistente sul tema presenta limitazioni che necessitano di essere affrontate. Progressi sia metodologici che teorici sono infatti fondamentali per ottenere una comprensione più completa di come le persone si relazionano al denaro. Inoltre, finora è stata dedicata scarsa attenzione alle differenze legate all'età, nonostante gli studiosi concordino sull'importanza di considerare le fasi del ciclo di vita in relazione ai costrutti economici. Obiettivi: Il presente lavoro si propone di indagare come gli individui attribuiscano significato al denaro, approfondendone i connotati simbolici e affettivi. Inoltre, la ricerca si pone l’obiettivo di comprendere le divergenze nei significati attribuiti al denaro tra individui in diverse fasi della propria vita, con un'attenzione specifica ai giovani adulti. Metodologia: La ricerca ha adottato un approccio misto, composto da tre fasi. Nella fase iniziale, è stata condotta una scoping review per mappare la letteratura esistente sul tema dell’atteggiamento verso il denaro, che costituisce l'argomento più ampiamente studiato nell’ambito della psicologia del denaro. Lo scopo di questa prima fase è stato di analizzare aspetti metodologici e teorici e di tracciare la relazione tra gli atteggiamenti verso il denaro e le variabili a essi associate. Il secondo studio si è proposto di ricostruire la rappresentazione sociale del denaro, stabilendo un collegamento con il concetto di crisi economica. 305 partecipanti hanno preso parte allo studio, che ha impiegato dati sia qualitativi che quantitativi. Infine, attraverso tre studi quantitativi, è stata convalidata la Scala degli Stili Monetari, esplorando i significati simbolici e affettivi del denaro. In tutte e tre le fasi, è stata data particolare attenzione alle differenze di età. Risultati: La revisione sistematica ha rivelato la complessità che circonda il concetto di atteggiamento verso il denaro, consentendo l'identificazione di gap in letteratura e fornendo indicazioni per le fasi successive della ricerca. Il secondo studio ha fornito preziose intuizioni sulla rappresentazione sociale del denaro, rivelando la sua natura duale e stabilendo un collegamento con la crisi economica. Inoltre, ha messo in luce differenze d'età, con i giovani più inclini a una prospettiva pragmatica e negativa sul denaro. Lo studio finale ha validato la Scala degli Stili Monetari, offrendo intuizioni sulla connessione tra i significati simbolici e affettivi del denaro e i comportamenti finanziari. Sono emerse inoltre differenze basate sul ciclo di vita, con i giovani più inclini a mantenere una visione egoistica ed emotivamente carica del denaro. Conclusioni: Il presente lavoro ha sottolineato l'importanza di esplorare il denaro da una prospettiva psicologica. La psicologia del denaro rappresenta dunque un terreno fertile per i contesti accademico, pubblico e privato, con l'obiettivo di sostenere gli individui nello sviluppo di una relazione equilibrata e sana con il denaro.
Abstract in inglese: Background: The importance to explore the concept of money from a psychological perspective has been advocated by several studies, recognizing that its nature extends far beyond its economic functions. Evidence from diverse academic fields has highlighted the profound influence that money exerts on individuals, impacting their lives in numerous ways. However, the psychological literature on money faces important limitations that need to be addressed. Both methodological and theoretical advancements are necessary to gain a deeper understanding of how people relate to money. Furthermore, limited attention has been given to age-related differences, although scholars agree on the importance of adopting a life-cycle perspective on economic constructs. Given the challenges faced by emerging adults, it is particularly crucial to focus on them to uncover specific needs and expectations. Aims: The present work aims to investigate how individuals make sense of money, delving into the symbolic and affective meanings of the concept. Furthermore, it seeks to explore whether there are divergences in the meanings attributed to money among individuals living different life phases, with a specific emphasis on emerging adults. Methods: The research has adopted a mixed-method approach, consisting of three phases. In the initial phase, a systematic scoping review has been conducted to map the extant literature on money attitudes, which represent the most extensively studied topic in the psychology of money. The review was meant to identify methodological and theoretical aspects and to chart the relationship between money attitudes and its correlates. The second phase has involved a representational study, aimed to reconstruct the social representation of money establishing a connection with the economic crisis. 305 respondents participated in the study, which employed both qualitative and quantitative data. Finally, by means of three quantitative studies, the Monetary Styles Scale has been validated, exploring the symbolic and affective meanings of money. Across all the three phases, particular attention was given to age-related differences. Results: The systematic scoping review has revealed the complexity surrounding the concept of money attitudes, enabling the identification of gaps and providing guidance for the subsequent research phases. The second study has yielded valuable insights into the shared mental representation of money, revealing its dual nature and establishing a link with the economic crisis. Furthermore, it has emphasized age-related differences in the representation of money, with young people more inclined toward a pragmatic and negative perspective. The final study has confirmed the validity of the Monetary Styles Scale, offering insights into the connection between the symbolic and affective meanings of money and financial behaviors. Differences based on life-cycle phase have also emerged, underscoring that young people are more inclined to hold a self-centered and emotionally charged view of money. Conclusions: The present work has emphasized the importance of exploring money from a psychological perspective. The psychology of money represents a fertile ground that offers valuable insights for scholars, practitioners, and policymakers with the goal of supporting individuals in developing a balanced and healthy relationship with money.
Data di discussione: 28-nov-2023
URI: http://hdl.handle.net/10280/167152
È visualizzato nelle collezioni:CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA
FACOLTA' DI PSICOLOGIA

File in questo documento:

File Descrizione DimensioniFormatoAccessibilità
PhD thesis_SESINI.pdfPhD thesis1,73 MBAdobe PDFnon consultabile
PhD thesis_SESINI_tableofcontents_abstract.pdfAbstract and table of contents294,17 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback