|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Wood, Dawn Renze. "EXPLORING INTERCULTURALITY IN LOW-INCOME, FIRST-GENERATION, AND RURAL (LIFTR) POPULATIONS: LESSONS LEARNED FROM U.S. COMMUNITY COLLEGE STUDENTS", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXV ciclo, a.a. 2021/22, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/161115].
|
Title: | EXPLORING INTERCULTURALITY IN LOW-INCOME, FIRST-GENERATION, AND RURAL (LIFTR) POPULATIONS: LESSONS LEARNED FROM U.S. COMMUNITY COLLEGE STUDENTS |
Author: | WOOD, DAWN RENZE |
Tutor: | DE WIT, HANS RABY, ROSALIND |
Supervisor: | MARCHETTI, ANTONELLA |
Language: | ENG |
Italian Abstract: | Lo scopo di questo studio è esplorare l'interculturalità negli studenti a basso reddito, di
prima generazione, tecnici e rurali (LIFTR) che studiano nei community college statunitensi.
Negli Stati Uniti, il 41% di tutti i laureandi studia in un community college (American
Association of Community Colleges [AACC], 2022). A livello globale, il 33% di questi studia in
un community college o in un istituto equivalente (United Nations Educational, Scientific
and Cultural Organization Institute for Statistics [UNESCO-UIS], 2020). Queste istituzioni
hanno maggiori probabilità di fornire servizi educativi a popolazioni non elitarie ed
emarginate e sono spesso trascurate dalla letteratura tradizionale
sull'internazionalizzazione.
Questa tesi utilizza un quadro teorico anti-deficit per promuovere gli studenti LIFTR dei
college comunitari, riconoscendo che questi essi sono pienamente in grado di navigare
nell'interculturalità e di ottenerne notevoli benefici. Le esperienze degli studenti LIFTR sono
messe a confronto tra tre gruppi: gli studenti che studiano all'estero, quelli che partecipano
a progetti di Internationalization at Home (IaH) e quelli che non partecipano ad alcuna
esperienza interculturale programmata.
Attraverso metodi statistici abbiamo misurato il profilo demografico di un campione di
62.000 studenti iscritti al Kirkwood Community College. I risultati indicano che gli studenti
con determinati identificatori LIFTR sono spesso più propensi a partecipare ad attività
interculturali rispetto agli studenti che non fanno parte dell'identità LIFTR. Un'indagine
retrospettiva sugli studi all'estero ci ha permesso di raccogliere i dati degli studenti all'estero
per analizzare l'impatto a lungo termine dell'interculturalità. Inoltre, 63 interviste
semistrutturate agli studenti hanno amplificato le voci e le esperienze di interculturalità
degli studenti dei college comunitari. Da questi dati emergono temi qualitativi, tra cui le
scelte mirate degli studenti dei college comunitari, la massimizzazione delle opportunità
internazionali e la realizzazione di applicazioni immediate al loro ambiente di lavoro locale.
Gli studenti sperimentano una crescita nell'apprezzamento della diversità, una
consapevolezza della loro capacità di superare le difficoltà della vita e una consapevolezza
dell'importanza delle connessioni umane.
Questi risultati innovativi forniscono una prospettiva illuminante sull'importanza delle
esperienze internazionali nel contesto locale dell'università comunitaria. Questo studio
dimostra che l'internazionalizzazione dei community college è un veicolo efficace per
l'impatto sulla giustizia sociale e l'inclusione degli studenti storicamente sottorappresentati
nell'educazione internazionale |
English Abstract: | The purpose of this comprehensive study is to explore interculturality in low-income, first generation, technical, and rural (LIFTR) students who study in U.S. community colleges. In the
U.S., 41% of all undergraduates study in community college (American Association of
Community Colleges [AACC], 2022). Globally, 33% of all undergraduates study in a
community college or global equivalent (United Nations Educational, Scientific and Cultural
Organization Institute for Statistics [UNESCO-UIS], 2020). These institutions are more likely to
serve non-elite and marginalized populations and are often sidelined in mainstream
internationalization literature.
This dissertation uses an anti-deficit theoretical framework to buoy LIFTR community
college students by recognizing that LIFTR students are fully capable of navigating
interculturality and realizing substantial benefits. LIFTR students’ experiences are compared
across three groups: those who study abroad, those who participate in Internationalization at
Home (IaH), and those who do not participate in planned intercultural experiences.
Statistical methods measure the demographic profile of a Kirkwood Community College
student enrollment dataset of 62,000 students. Findings indicate that students with certain LIFTR
identifiers are often more likely to participate in intercultural activities than students who do not
EXPLORING INTERCULTURALITY 5
possess LIFTR identities. A retrospective study abroad survey gathers study abroad student data
to analyze the long-term impact of interculturality. In addition, 63 semi-structured student
interviews amplify community college student voices and experiences in interculturality.
Qualitative themes emerge including community college students’ purposeful choices,
maximization of international opportunities, and realization of immediate applications to their
local work environment. Students experience growth in diversity appreciation, an awareness of
their ability to overcome life struggles, and a realization about the importance of human
connections.
These innovative research findings provide an eye-opening perspective on the
significance of international experiences in the community college local context. This study
substantiates that community college internationalization is an effective vehicle for social justice
impact and inclusivity of historically underrepresented students in international education. |
Defense Date: | 23-May-2023 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/161115 |
Appears in Collections: | CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
|
Files in This Item:
File |
Size | Format | Full-text availability |
D.Wood 2023.Jan.CHEI THESIS FINAL with Italian Abstract.pdf | 3,59 MB | Adobe PDF | under embargo
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|