DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN CULTURE DELLA COMUNICAZIONE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Sampietro, Sara. "Teen Television: televisione crossmediale e adolescenti in Italia", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXIII ciclo, a.a. 2010/11, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/1529].
|
Title: | Teen Television: televisione crossmediale e adolescenti in Italia |
Author: | SAMPIETRO, SARA |
Tutor: | FANCHI, MARIAGRAZIA |
Supervisor: | GRASSO, ALDO |
Language: | ITA |
Italian Abstract: | Obiettivo della ricerca presentata in questa tesi è la comprensione delle pratiche televisive convergenti degli adolescenti, a partire da una ricostruzione dei fattori che possono orientare i differenti atteggiamenti fruitivi. Al di là dell’adesione al mito dei “nativi digitali” come soggetti dotati di competenze e abilità superiori a quelle dei loro genitori appare infatti necessario studiare le esperienze crossplatform, contestualizzandole all’interno del set di opportunità e di vincoli, culturali, sociali e contestuali che strutturano la quotidianità dei ragazzi.
L’importanza data ai molteplici fattori che, a diverso titolo, interagiscono nel modellare i consumi convergenti ha guidato l’intero processo di analisi dei risultati fin verso la definizione di uno sguardo interpretativo situazionale e multifattoriale, volto a interpretare la natura contingente e provvisoria degli equilibri su cui si reggono le differenti esperienze di consumo crossmediale.
I dati descritti e analizzati sono frutto di un processo di ricerca etnografica che ha coinvolto adolescenti iscritti ai primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado e residenti in diverse province italiane. |
English Abstract: | The research presented in this thesis explores convergent television-related consumer practices of teenagers by mapping factors which potentially orient fruition patterns. The myth of “digital natives” as more skilled and resourceful than their parents does not suffice: it is necessary to study actual cross-platform experiences by contextualizing them within the sets of affordances and limitations (cultural, social and contextual) which structure the daily lives of teenagers.
The centrality assigned to the many factors shaping convergent consumptions has driven the analysis towards the definition of a situational multi-factor interpretative view able to interpret the contingent and ephemeral nature of the balances underpinning convergent consumption experiences. |
Defense Date: | 26-Jun-2012 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/1529 |
Appears in Collections: | CORSO DI DOTTORATO IN CULTURE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Full-text availability |
tesiphd_completa_sampietro.pdf | Tesi completa | 2,89 MB | Adobe PDF | under embargo
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|