|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Della Valle, Valeria. "LE COMPETENZE NELL'IMMIGRATO DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE. DALLA NARRAZIONE AL RICONOSCIMENTO VERSO UNA CITTADINANZA ATTIVA", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXV ciclo, a.a. 2021/22, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/152008].
|
Title: | LE COMPETENZE NELL'IMMIGRATO DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE. DALLA NARRAZIONE AL RICONOSCIMENTO VERSO UNA CITTADINANZA ATTIVA |
Author: | DELLA VALLE, VALERIA |
Tutor: | CADEI, LIVIA |
Supervisor: | MARCHETTI, ANTONELLA |
Language: | ITA |
Italian Abstract: | Questo progetto di ricerca propone un cambio di prospettiva sul tema degli immigrati:
dall'essere pensati come portatori di bisogni, ad essere pensati come persone
competenti. A partire dalla pedagogia sociale e interculturale lo sguardo si dirige
sull’assunto principale: l'uomo inteso come risorsa infinita (Ricœur, 1997).
Attraverso la Grounded theory, lo studio di caso e l'intervista narrativa, 11 immigrati di
prima e seconda generazione sono stati intervistati per indagare se e quali competenze
fossero latenti e poco riconosciute. Grazie al software di analisi dati MAXQDA, i
risultati emersi hanno confermato, in una logica bottom up, la presenza di competenze
poco utilizzate e portato l'attenzione sul tema del volontariato e dell'impegno per una
cittadinanza attiva, in cui ognuno possa contribuire con le proprie risorse e competenze
verso una valorizzazione del sé e del contesto. |
English Abstract: | This project aims to purpose a change of perspective about immigrants: from being
thought as people in need, to being thought as competent people.
This research is based on social and intercultural pedagogy, thanks to which the gaze
directs on the main theme: person as an infinite resource (Ricœur, 1997).
Through Grounded theory, case study, and narrative inquiry, 11 first- and secondgeneration immigrants were interviewed to investigate whether and what skills were
latent and unrecognized.
Thanks to the MAXQDA data analysis software, search results confirmed, in a bottomup approach, the presence of little-used skills and brought attention to the theme of
volunteering and commitment to active citizenship, in which everyone can contribute
with their own resources and skills towards an enhancement of the self and the context. |
Defense Date: | 11-Jul-2023 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/152008 |
Appears in Collections: | FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA PERSONA E DELLA FORMAZIONE
|
Files in This Item:
File |
Size | Format | Full-text availability |
Tesi PhD Valeria Della Valle - matricola 4914315.pdf | 8 MB | Adobe PDF | under embargo
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|