Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA, ORGANIZZAZIONI, CULTURE >

Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
Medina, Letizia. "I DIVERSI LIVELLI DI IMPATTO DELLA RETE DI SUPPORTO SUL SISTEMA FAMIGLIARE: I RACCONTI DELLE FAMIGLIE CHE CONVIVONO CON LA MALATTIA DI HUNTINGTON", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXV ciclo, a.a. 2021/22, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/151633].

Title: I DIVERSI LIVELLI DI IMPATTO DELLA RETE DI SUPPORTO SUL SISTEMA FAMIGLIARE: I RACCONTI DELLE FAMIGLIE CHE CONVIVONO CON LA MALATTIA DI HUNTINGTON
Author: MEDINA, LETIZIA
Tutor: MAZZUCCHELLI, SARA
LOMBI, LINDA
Supervisor: CASELLI, MARCO
Language: ITA
Italian Abstract: Il presente lavoro parte dal tentativo di far dialogare due approcci della sociologia diversi tra loro, quello della salute e quello della famiglia. L'obiettivo è la comprensione dell'impatto che la malattia ha sul sistema familiare e sulle relazioni interne ed esterne alla famiglia. In particolare, l'attenzione è posta sulla comprensione delle caratteristiche della rete formale e informale di supporto delle famiglie coinvolte nella malattia di Huntington, patologia neurodegenerativa rara. La finalità è quella di comprendere se tale rete sia vissuta come supportiva e quindi produttrici di capitale sociale o se al contrario, qualora inesistente o carente, produca una percezione di solitudine. Per rispondere alle domande di ricerca, è stato adottato un approccio mix-method, comprendente una fase qualitativa, attraverso l’uso delle illness narratives, e una quantitativa, attraverso una social network analysis.
English Abstract: This work begins with the attempt to bring together two different approaches of sociology: health and family. The goal is to understand the impact that the disease has on the family system and on internal and external family relationships. In particular, the focus is on understanding the characteristics of the formal and informal support network of families involved in Huntington's disease, a rare neurodegenerative disease. The aim is to determine whether such networks are experienced as supportive and therefore producers of social capital, or if, conversely, their absence or inadequacy leads to a perception of loneliness. To answer the research questions, a mix-method approach was adopted, comprising a qualitative phase, through the use of illness narratives, and a quantitative one, through a social network analysis.
Defense Date: 10-Jul-2023
URI: http://hdl.handle.net/10280/151633
Appears in Collections:CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA, ORGANIZZAZIONI, CULTURE

Files in This Item:

File SizeFormatFull-text availability
tesi_Medina_PHD - no_ringraziamenti.pdf4,49 MBAdobe PDFunder embargo


Access and Use of Materials in DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback