|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN IMPRESA, LAVORO, ISTITUZIONI E GIUSTIZIA PENALE >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Trotti, Federico. "FUNZIONE AMMINISTRATIVA E AUTONOMIA STATUTARIA NELLA S.R.L.", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXV ciclo, a.a. 2021/22, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/148282].
|
Title: | FUNZIONE AMMINISTRATIVA E AUTONOMIA STATUTARIA NELLA S.R.L. |
Author: | TROTTI, FEDERICO |
Tutor: | CIAN, MARCO PRESTI, GAETANO |
Supervisor: | FORTI, GABRIO |
Language: | ITA |
Italian Abstract: | A partire dalla riforma del diritto societario del 2003, si tende a riconoscere in capo ai soci di s.r.l. una libertà statutaria pressoché sconfinata nella predisposizione delle regole pattizie attinenti alla funzione amministrativa. Durante questi anni, infatti, il complessivo impianto normativo in materia è stato generalmente interpretato come una sorta di delega in bianco all'autonomia privata di organizzare liberamente l'assetto, il funzionamento ed ogni altro aspetto del sistema e del rapporto di amministrazione. In questo contesto, pure la prassi statutaria sembra aver perseguito in via prioritaria l'istanza di garantire ai soci la più ampia libertà possibile, così consegnando al mercato patti sociali sostanzialmente idonei a configurare tale profilo in ogni modo consentito. Il presente lavoro intende mettere in evidenza i diversi problemi che una siffatta prassi statutaria ed il riconoscimento di un'autonomia privata quasi illimitata tendono a sollevare nell'ambito della funzione amministrativa di s.r.l. e fornire, per ciascuno di essi, un tentativo di soluzione. In tale prospettiva, la tesi esamina la disciplina legale di questa figura societaria, individua una serie di criteri atti a qualificare l'assetto organizzativo in concreto adottato dai soci, ne sviluppa le conseguenze applicative e studia i limiti che l'esercizio della loro autonomia incontra in questo ambito. |
English Abstract: | Since the company law reform in 2003, shareholders of s.r.l. have gradually been given almost boundless freedom to rule the provisions pertaining to the administrative function in the company's bylaws. During these years, indeed, the overall regulatory framework on such a subject has been generally interpreted as a sort of blank delegation to private autonomy to freely organize the structure, the functioning and all the other aspects of corporate governance and of the relationship with directors. In this context, even the statutory praxis seems to have pursued as a priority the demand to guarantee to shareholders the widest possible freedom, thus giving rise to company's bylaws regulating this area in every way permitted by law. This work aims to highlight the various problems that such a praxis and the recognition of the above-mentioned almost unlimited private autonomy in drafting of the bylaws tend to raise within the administrative function of an s.r.l. and to provide, for each of them, a tentative solution. In such perspective, the thesis examines the legal regulation of s.r.l., identifies a series of criteria to qualify the organizational structure concretely adopted by the shareholders, develops its application consequences, and analyzes the limits that the exercise of contractual freedom faces in this field. |
Defense Date: | 22-Jun-2023 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/148282 |
Appears in Collections: | CORSO DI DOTTORATO IN IMPRESA, LAVORO, ISTITUZIONI E GIUSTIZIA PENALE FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
|
Files in This Item:
File |
Size | Format | Full-text availability |
tesiphd_completa_Trotti.pdf | 1,68 MB | Adobe PDF | under embargo
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|