Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA >

Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
Piria, Marta. "AUTHORSHIP AS MANAGING/OWNING DIFFERENCES: A RELATIONAL, CULTURAL AND PRACTICAL PERSPECTIVE ON FACILITATORS OF CHANGE IN HEALTHCARE ORGANISATIONS", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXXV ciclo, a.a. 2021/22, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/145105].

Title: AUTHORSHIP AS MANAGING/OWNING DIFFERENCES: A RELATIONAL, CULTURAL AND PRACTICAL PERSPECTIVE ON FACILITATORS OF CHANGE IN HEALTHCARE ORGANISATIONS
Author: PIRIA, MARTA
Tutor: GORLI, MARA
Supervisor: LANZ, MARGHERITA
Language: ENG
Italian Abstract: La tesi è il risultato di un lavoro di ricerca volto ad esplorare come i professionisti in ruoli di facilitazione del cambiamento in contesti sanitari e sociosanitari esercitino l'autorialità organizzativa. L'autorialità organizzativa, intesa come influenza del professionista sulla propria realtà organizzativa e sul ruolo ricoperto, comporta processi relazionali, culturali e pratici ed è strettamente connessa alla gestione delle tensioni e delle differenze. In contesti fortemente impattati dal cambiamento, i ruoli di facilitazione sono fondamentali per tradurre piani, regolamenti e linee guida in pratiche e azioni che possano essere non solo implementate ma anche interpretate culturalmente e localmente, tenendo in considerazione bisogni, risorse e limiti contestuali. La ricerca ha utilizzato approcci etnografici e narrativi per studiare come i facilitatori del cambiamento all'interno di due organizzazioni sanitarie affrontano le differenze, l'impatto che i facilitatori hanno sui processi di autorialità organizzativa in situazioni di cambiamento organizzativo e quali risorse pratiche, culturali e relazionali vengono utilizzate per promuovere processi critici e riflessivi per un approccio alle differenze più sostenibile e rispettoso. Questo contributo fornisce informazioni su come sostenere più consapevolmente i processi di cambiamento e la comune negoziazione di significati e autorialità organizzativa all'interno delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
English Abstract: The thesis is the result of a research work aiming to explore how professionals in roles of facilitation of change in healthcare and social health contexts exercise organisational authorship. Organizational authorship, defined as one’s influence upon organisational reality and role occupied entailing relational, cultural and practical processes, is closely connected to managing tensions and differences; in contexts highly impacted by change, roles of facilitation are fundamental for translating plans, regulations and guidelines into practices and actions that can be not only implemented but also culturally and locally interpreted, considering contextual needs, resources and limitations. The research employed ethnographic and narrative approaches to study how facilitators of change inside two healthcare organisations tackle differences, the impact the facilitators have on authorship processes around organizational change, and what practical, cultural and relational resources are used to foster critical and reflexive processes for a more sustainable and respectful approach to differences. This contribution provides insight into how to support change processes more consciously and the communal negotiation of meaning-making and authorship inside healthcare and social health settings.
Defense Date: 15-May-2023
URI: http://hdl.handle.net/10280/145105
Appears in Collections:FACOLTA' DI PSICOLOGIA
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA

Files in This Item:

File SizeFormatFull-text availability
Piria Thesis Final April 2023.pdf1,05 MBAdobe PDFunder embargo


Access and Use of Materials in DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback