Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
CORSO DI DOTTORATO IN PEDAGOGIA >

Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
Aglieri, Michele. "Contenuti, problemi e regole del valutare. Percorsi e tracciati di analisi pedagogica", Università Cattolica del Sacro Cuore, XIX ciclo, a.a. 2005/06, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/137].

Title: Contenuti, problemi e regole del valutare. Percorsi e tracciati di analisi pedagogica
Author: AGLIERI, MICHELE
Tutor: SCURATI, CESARE
Supervisor: VIGANO', RENATA MARIA
Language: ita
Italian Abstract: Il lavoro si inserisce nel già ampio quadro degli studi sulla valutazione in campo educativo, con l'intento di provocare alcuni importanti allargamenti di prospettiva. Esso infatti porta idee, riflessioni e strumenti provenienti soprattutto dalla pedagogia di area francofona, contesto con cui un incremento dei contatti potrebbe apportare indubbi benefici. Inoltre, nella prospettiva adottata, il tema della valutazione educativa esce dal terreno applicativo dei percorsi formali di apprendimento e della valutazione istituzionalizzata, per estendere la trattabilità pedagogica ai mondi dello spontaneo e dell'informale, con ricadute di interesse anche scolastico. Il punto di arrivo della ricerca è dato dalla ricognizione di alcuni sfondi problematici e dalla formalizzazione di alcune regole che, se rispettate, permetterebbero di collocare gli atti valutativi «dentro l'azione» (R. Zúñiga), nel rispetto e nell'interesse della fomatività umana.
English Abstract: The work settles in the already wide outline of the studies of the evaluation in educational field, with the aim to provoke some important increases of prospective. It brings in fact ideas, reflections and instruments coming from the francophone-area pedagogy, context with which, an increment of the contacts, could bring certain benefits. moreover, in the adopted prospective, the topic of the educational evaluation exits from the applicative field, of formal distances of learning and institutionalized evaluation, in order to extend the pedagogical tractability to the worlds of the spontaneous and the informal, with fall out of also scholastic interest. The point of arrival of the research is given by the recognition of some problematic background and by the formalization of some rules that, if respected, would allow to place the evaluation acts into the action (R. Zúñiga), in the respect and in the interest of the human possibility of formation.
Defense Date: 2-Apr-2007
URI: http://hdl.handle.net/10280/137
Appears in Collections:CORSO DI DOTTORATO IN PEDAGOGIA
FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Files in This Item:

File SizeFormatFull-text availability
01frontespizio.pdf90,94 kBAdobe PDFunder embargo
02capitolo1.pdf251,5 kBAdobe PDFunder embargo
03capitolo2.pdf145,2 kBAdobe PDFunder embargo
04capitolo3.pdf154,09 kBAdobe PDFunder embargo
05appendice.pdf37,84 kBAdobe PDFunder embargo
06capitolo4.pdf166,67 kBAdobe PDFunder embargo
07capitolo5.pdf184,32 kBAdobe PDFunder embargo
08capitolo6.pdf238,95 kBAdobe PDFunder embargo
09capitolo7.pdf139,65 kBAdobe PDFunder embargo
10bibliografia.pdf74,67 kBAdobe PDFunder embargo
11Conclusioni.pdf18,6 kBAdobe PDFunder embargo
testo_completo.pdf1,29 MBAdobe PDFunder embargo


Access and Use of Materials in DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback