|
DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
SCUOLA DI DOTTORATO IN POLITICA ECONOMICA >
Citation:
Please use this identifier to cite or link to this item:
|
Hlebik, Sviatlana. "BASEL III GLOBAL LIQUIDITY RISK REGULATION FOR BANKING SYSTEMS AND THE ECB QUANTITATIVE POLICY", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXVIII ciclo, a.a. 2014/15, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/12570].
|
Title: | BASEL III GLOBAL LIQUIDITY RISK REGULATION FOR BANKING SYSTEMS AND THE ECB QUANTITATIVE POLICY |
Author: | HLEBIK, SVIATLANA |
Tutor: | BAUSSOLA, MAURIZIO LUIGI |
Supervisor: | CAMPIGLIO, LUIGI PIERFRANCO |
Language: | ENG |
Italian Abstract: | Questa tesi analizza un tema fondamentale e nello stesso tempo controverso: il rischio di liquidità che, dopo la crisi del 2007-2008, sta diventato sempre più importante. Le banche centrali forniscono la liquidità necessaria per ridurre la probabilità di un collasso del sistema finanziario, utilizzando una vasta gamma di strumenti. La tesi in oggetto propone un’analisi della politica quantitativa della Banca Centrale Europea: un’analisi in cui sono state considerate le condizioni di mercato e la loro coerenza con la domanda di liquidità da parte del sistema bancario.
Il quadro normativo internazionale Basilea III ha introdotto nuove regole per la gestione del rischio di liquidità. Questo lavoro presenta una serie di azioni che possono essere applicate per migliorare le capacità di gestione del rischio di liquidità della banca stessa. Applicando al processo decisionale il metodo della simulazione, è stata utilizzata un'analisi di sensitività per determinare l'impatto delle decisioni manageriali sull’indice di liquidità.
Questa tesi mette in evidenza l'importanza del rischio di liquidità e presenta l'analisi empirica che ha permesso l'indagine della relazione che intercorre tra il nuovo requisito introdotto dal Basilea in materia di liquidità (NSFR) e la stabilità del sistema bancario, i fattori macroeconomici e dei mercati finanziari, e le operazioni della banca centrale. |
English Abstract: | This thesis focuses on a crucial and controversial issue - liquidity risk. After the 2007-2008 crisis it became increasingly important. The Central Banks provide required liquidity to minimise the probability of a financial system meltdown by using a wide array of instruments. This thesis proposes an analyses of the European Central Bank quantitative policy, market conditions in which these measures have been taken, and their consistency with the demand for liquidity by the banking system.
The Basel III international regulatory framework introduced new liquidity regulations for managing liquidity risk. This study introduces a number of actions that can be performed to improve a bank’s liquidity risk management capabilities. By applying the simulation-based approach to decision making, a sensitivity analysis was used to determine the impact of managerial rulings on liquidity ratio.
The present work highlights the importance of the liquidity risk and presents the empirical analysis that allowed the exploration of the relationship between the Basel’s new liquidity requirement (NSFR) and banking stability, macroeconomic and financial markets factors, and central bank operations. |
Defense Date: | 27-May-2016 |
URI: | http://hdl.handle.net/10280/12570 |
Appears in Collections: | FACOLTA' DI ECONOMIA SCUOLA DI DOTTORATO IN POLITICA ECONOMICA
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Full-text availability |
tesiphd_completa_Hlebik.pdf | | 8,16 MB | Adobe PDF | under embargo
|
01_frontespizio_tesiphd_Hlebik.pdf | frontespizio e indice | 622,73 kB | Adobe PDF | View/Open
|
03_introduzione_tesiphd_Hlebik.pdf | | 315,76 kB | Adobe PDF | View/Open
|
02_abstract_tesiphd_Hlebik.pdf | | 318,1 kB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Access and Use of Materials in DocTA
|