Università Cattolica del Sacro Cuore Millennium Unicatt DocTA DocTA DocTA  

DocTA - Doctoral Theses Archive >
Tesi di dottorato >
SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE >

Citazione:
Utilizza queste indicazioni per citare o creare un link a questo documento.
Mucchi, Martina. "LA TRADIZIONE ARABA DEGLI ARGOMENTI DI PROCLO IN FAVORE DELL'ETERNITA' DEL COSMO", Università Cattolica del Sacro Cuore, XXVI ciclo, a.a. 2013/14, Milano, [http://hdl.handle.net/10280/6165].

Titolo: LA TRADIZIONE ARABA DEGLI ARGOMENTI DI PROCLO IN FAVORE DELL'ETERNITA' DEL COSMO
Autore/i: MUCCHI, MARTINA
Tutor: GATTI, CRISTINA
Coordinatore: VITALE, SERENA
Lingua: ITA
Abstract in italiano della tesi: Il presente studio ha a tema la versione araba del testo greco noto tra gli studiosi come De aeternitate mundi, Sull’eternità del cosmo, del filosofo Proclo (410-485 d. C.). Scopo della ricerca è mettere in luce la ricezione dottrinale e linguistica degli argomenti eternalisti procliani in traduzione araba. In arabo ci sono pervenute due traduzioni di parte degli argomenti eternalisti di Proclo, un fatto di grande interesse perché essi andarono ad alimentare, insieme a quelli creazionisti dell’avversario Filopono, uno dei primi dibattiti su cui le opinioni nel panorama intellettuale arabo musulmano si divisero: l’origine del mondo. Un confronto linguistico tra le due versioni del testo procliano mostra in primis che la prima traduzione, anonima, condivide una grammatica dottrinale e linguistica con le traduzioni nate nel cosiddetto “circolo di al-Kindi” (IX secolo), ed è pertanto riconducibile al filosofo arabo, per quanto sostenitore dell’inizio temporale del cosmo. Elementi linguistici e stilistici rendono inoltre ragione dell’«eloquenza», fasāḥa, che rese famoso il presunto traduttore della seconda versione degli argomenti procliani, Ishaq ib Hunayn (m. 911), ma allo stesso tempo mostrano come egli erediti le elaborazioni dottrinali della traduzione anteriore, probabilmente all’origine dell’interesse per gli argomenti procliani e per una loro seconda traduzione in epoca ad essa successiva.
Abstract in inglese: This work focuses on the Arabic translation of the Greek treatise known as De aeternitate mundi, On the eternity of the world, written by the philosopher Proclus in the fifth century a.d. Its purpose is to enlight the doctrinal and linguistic reception of Proclus’ proofs of the eternity of the world in their Arabic translations. First, the interest in the mentioned proofs is due to the fact that they are considered, together with the opponent Giovanni Filopono’s creationist ones, one of the main sources for the initial debate for natural theology and philosophy, where opinions of Muslim divided: the inquiry concerning whether the world is eternal or had a beginning. A linguistic comparison between the two translation shows that the most ancient translation shares a common doctrinal and linguistic grammar with the texts borne in the so called “Circle of al-Kindi”, (IX century). Therefore, it can be linked to the Arabic philosopher, although he was in support of the temporal beginning of the world. In addition to that, it apparently gives reasons for the fasāḥa, “eloquence”, that made famous the presumed translator of the second version of the Arabic proclian proofs: Ishaq ibn Hunayn (m. 911), but at the same time shows that he inherited the doctrinal contents that the first translator developed in his version. It is this doctrinal development that apparently raised the interest for the proclian text and that justifies their second translation.
Data di discussione: 23-mar-2015
URI: http://hdl.handle.net/10280/6165
È visualizzato nelle collezioni:SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

File in questo documento:

File DimensioniFormatoAccessibilità
Tesi Martina Mucchi.pdf3,88 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Accesso e utilizzo dei contenuti di DocTA




 

DocTA è un servizio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore realizzato in collaborazione con CINECA
© 2011 UCSC - Tutti i diritti riservati - Powered by DSpace Software - Feedback